Cerca nel portale
Quali sono i tempi di istruttoria di una segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)?
Se mancano i requisiti o i presupposti necessari all'esercizio dell'attività, l'Amministrazione competente può emettere, entro 60 giorni dalla ricezione della segnalazione, un provvedimento che impone il divieto di prosecuzione dell'attività e la rimozione di eventuali effetti dannosi.
Sportello telematico
A partire dal 28-02-2025 il vincolo paesaggistico e i relativi procedimenti di autorizzazione paesaggistica semplifica e ordinaria e gli accertamenti di compatibilità paesaggistica saranno in carico all'Unione dei Comuni del Mugello e gestiti mediante esercizio associato delle funzioni, cosi come già avviene per il vincolo idrogeologico
Segnalare una presunta violazione di norme in materia ambientale
Se un cittadino ritiene di aver individuato violazioni delle leggi in materia di tutela ambientale, igiene e sanità pubblica, può segnalare la presunta violazione all'Amministrazione. Quest'ultima attiverà i controlli necessari per verificare quanto segnalato e adotterà i provvedimenti di competenza per ripristinare la situazione a norma di legge.
L'esposto in materia ambientale può essere presentato per:
Chiedere l'autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche e assimilate a domestiche
Tutti gli scarichi di acque reflue domestiche che non recapitano in pubblica fognatura, devono essere autorizzati (Decreto legislativo 03/04/2006, n. 152, art. 124). La domanda di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche, in acque superficiali o nel suolo, deve essere presentata dai soggetti privati proprietari di abitazioni o rappresentanti legali che si trovano in aree non servite da pubblica fognatura.
Chiedere il riconoscimento di colonia felina
Le Colonie Feline sono disciplinate dalla Legge regionale 20/10/2009, n. 59 avente per oggetto norme per la tutela degli animali.
Abrogazione della Legge regionale 8/04/1995, n. 43 (norme per la gestione dell’anagrafe del cane, la tutela degli animali d’affezione e la prevenzione del randagismo) e in particolare il capo IV articoli 34 e 35 inerenti le colonie di gatti e custodi delle colonie.
Chiedere il rilascio del tesserino per operatore non professionista
Il tesserino per operatore non professionista viene rilasciato alle persone fisiche per il riconoscimento e l’autorizzazione alla vendita saltuaria e occasionale durante i mercati e le manifestazioni (Legge regionale 23/11/2018, n. 62).