A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.
Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.
La Legge 05/02/1992, n. 91, art. 1 stabilisce che è cittadino italiano per nascita il figlio di padre o madre in possesso della cittadinanza italiana.
In base a questo principio, la cittadinanza si trasmetteva senza limiti generazionali, purché il richiedente potesse dimostrare la discendenza diretta da un cittadino italiano e l’assenza di interruzioni nella trasmissione della cittadinanza (es. naturalizzazione dell’avo prima della nascita del figlio).
Con Decreto-Legge 28/03/2025, n. 36 è stato modificato in modo sostanziale questo sistema, restringendo l’accesso alla cittadinanza per discendenza.
La nuova disciplina prevede che il soggetto nato all'estero abbia diritto alla cittadinanza italiana iure sanguinis solo se:
oppure
Oltre il secondo grado di discendenza, il diritto alla cittadinanza non è più riconosciuto automaticamente, ma solo se si verificano le seguenti eccezioni:
Fanno eccezione le domande presentate entro il 27/03/2025 (cioè, prima dell’entrata in vigore del Decreto-Legge) che restano disciplinate dalle norme precedenti, senza le nuove limitazioni.
Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.
Una volta ricevuta la domanda, l'ufficiale di stato civile verifica la regolarità della documentazione ricevuta rapportandosi con i consolati italiani per eventuali riscontri.
Il procedimento si conclude con il riconoscimento della cittadinanza italiana e la conseguente trascrizione degli atti di stato civile del richiedente.
Tipo di pagamento | Importo |
---|---|
Marca da bollo | 16,00 € |
Con Deliberazione della Giunta comunale 23/04/2025, n. 44 è stato istituito il contributo amministrativo per le domande di riconoscimento della cittadinanza italiana e per le richieste di certificati ed estratti di stato civile ai sensi della Legge 30/12/2024. n. 207.
A decorrere dal 01/05/2025 il Comune di Barberino di Mugello richiede il pagamento di:
- 600 € (come contributo amministrativo per le domande di riconoscimento della cittadinanza italiana, presentate ai sensi degli articoli 1, 2, 3 e 14 della Legge 05/02/1992, n. 91, o degli articoli 1, 2, 7, 10, 11 e 12 della Legge 13/06/1912, n. 555, per ciascun richiedente maggiorenne)
- 300 € per ogni certificato o estratto di stato civile formati da oltre un secolo relativi a persone diverse dal richiedente.
Il pagamento dei contributi è condizione di procedibilità delle rispettive domande.
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un decreto.
Durata massima del procedimento amministrativo: 180 giorni se non diversamente specificato dal Regolamento comunale.
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Termini e condizioni di servizio