Back to top

Manomissione di suolo pubblico: rilascio dell'autorizzazione per la manomissione di suolo pubblico

(urn:nir:stato:decreto.legislativo:1992-04-30;285~art21)
  • Servizio attivo
Manomissione di suolo pubblico: procedimento di rilascio dell'autorizzazione per la manomissione di suolo pubblico

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Descrizione

In Comune di Barberino di Mugello …

sono previste delle specifiche istruzioni per la gestione dei nulla osta. Consulta l'informativa.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Domanda di autorizzazione alla manomissione di suolo pubblico
Copia del documento d'identità
Disegni di progetto
Documentazione fotografica
Domanda di autorizzazione in deroga alle emissioni sonore
Piano di sicurezza
Relazione dettagliata delle opere
Ulteriori immobili oggetto del procedimento

Costi

Tipo di pagamentoImporto
Marca da bollo
16,00 €

È fatto obbligo al concessionario di allegare alla richiesta di nulla osta, cauzione a garanzia per la regolare esecuzione del ripristino del corpo stradale e relative soprastrutture. 
Tale cauzione è stabilita nella misura di 51,64 € a ml di intervento con un minimo di 516,46 € per ogni alterazione.

È fatto obbligo al concessionario di presentare, prima del rilascio dell'autorizzazione e a seguito di comunicazione da parte del Settore tecnico del conteggio per l'importo dovuto, il pagamento relativo alla tassa di occupazione temporanea, richiesta e inclusa nel nulla osta.

I versamenti della cauzione a garanzia, del corretto ripristino e della tassa per l'occupazione temporanea potranno essere effettuati: 

  • presso la Tesoreria Comunale mediante CCP 30304505 intestate al Comune
  • presentando idonee garanzie finanziarie tramite polizze bancarie o assicurative
  • con PagoPA presso il portale dei pagamenti.


 

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Urbanizzazione
Categorie:
  • Mobilità e trasporti
  • Autorizzazioni
Ultimo aggiornamento: 22/07/2025 14:42.14

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?