Back to top

Autorizzazione alla dispersione delle ceneri

(urn:nir:stato:legge:2001-03-30;130)
  • Servizio attivo
Procedimento di autorizzazione alla dispersione delle ceneri

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Descrizione

In Comune di Barberino di Mugello …

È necessario fissare un appuntamento con l'ufficio Servizi Demografici: per garantire il miglior svolgimento della pratica, l'ufficio è tenuto a svolgere preventivamente una istruttoria.

Nel Comune di Barberino di Mugello la dispersione delle ceneri è consentita nei seguenti luoghi:

  • Nel cinerario comune presso il Cimitero del capoluogo;
  • in natura a distanza di oltre duecento metri da centri e insediamenti abitativi;
  • nei laghi, oltre cento metri dalla riva, ma non è possibile disperdere le ceneri nel lago di  Bilancino o di Migneto in quanto sono destinati a scopo idropotabile ;
  • nei fiumi, con l’esclusione per quelli che recapitano negli invasi di cui al precedente punto, dei tratti a monte per una distanza di almeno 1000 metri dal punto di immissione nell’invaso stesso (nel torrente Stura il divieto è previsto per il tratto che va dall’immissione nell’invaso di Bilancino fino a 1000 metri a monte dell’abitato della Ruzza)
  • In aree naturali, a distanza di oltre duecento metri da centri a insediamenti abitativi;
  • in aree private, a distanza di oltre duecento metri da centri a insediamenti abitativi, con autorizzazione dei soggetti proprietari, non può dare luogo ad attività aventi fini di lucro.

La dispersione deve essere richiesta all’ufficio Servizi Demografici, che valuterà il rispetto dei requisiti normativi con il supporto dell’Ufficio Tecnico. 

Per ulteriori informazioni consulta il Regolamento comunale.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Domanda di autorizzazione alla dispersione delle ceneri
Copia del documento d'identità
Copia della dichiarazione di assenso gratuito dei proprietari dell'area privata
Copia della documentazione che dimostra la volontà del defunto alla dispersione
Copia della documentazione che dimostra la volontà del defunto alla dispersione

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Morte
Categorie:
  • Anagrafe e stato civile
  • Autorizzazioni
Ultimo aggiornamento: 24/06/2025 08:54.27

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?