Back to top

Rilascio della carta d'identità cartacea per minorenni

(urn:nir:stato:regio.decreto:1931-06-18;773~art3)
  • Servizio attivo
Procedimento di rilascio o rinnovo della carta d'identità cartacea per minorenni residenti
Accedi al servizio

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Descrizione

In Comune di Barberino di Mugello …

Il rilascio della carta di identità è su appuntamento. Eventuali urgenze saranno gestite solo se gli operatori non sono impegnati in altre pratiche.

Il rilascio di carta di identità cartacea è ammesso solo in caso di viaggio urgente (da documentare) in assenza di passaporto valido, oltre che per i cittadini AIRE ed i richiedenti protezione internazionale.
In tutti gli altri casi è obbligatorio procedere con il rilascio della carta di identità elettronica (CIE). 

Si ricorda che le carte di identità cartacee non saranno più documenti validi per espatriare a partire dal 03/08/2026 ai sensi del Regolamento UE 20/06/2019 n. 1157, art. 5.

 

Come fare

Per il rilascio della carta di identità è necessario fissare un appuntamento in Comune portando con sé la documentazione necessaria.

Costi

Diritti di segreteria o istruttoria
(per il rilascio del documento scaduto o in scadenza entro 6 mesi)
6,00 €
Diritti di segreteria o istruttoria
(per il rilascio del documento in caso di furto, deterioramento, variazione di dati anagrafici)
10,00 €

E' previsto il pagamento solo in contanti.

Cosa serve

Per il rilascio della carta di identità a cittadini minorenni è necessario che il modulo sia firmato da entrambi i genitori o dal tutore legale.

Scarica la modulistica

Una volta compilato il modulo, per ritirare il documento di identità è necessario che il minore si presenti in Comune accompagnato da almeno un genitore o tutore legale, portando con sè:

  • documentazione attestante la nomina di tutore legale (se la richiesta è presentata dal tutore legale)
  • la carta d'identità scaduta o in scadenza (per richiesta di rinnovo)
  • il documento originale della denuncia di smarrimento o furto (per smarrimento o furto)
  • il documento di riconoscimento rilasciato dalla propria autorità (per cittadino comunitario non italiano)
  • il passaporto (per cittadino extracomunitario)
  • il permesso di soggiorno (per cittadino extracomunitario)
  • tre fotografie formato tessera.

I minorenni cittadini extracomunitari o comunitari non italiani, devono presentarsi in Comune accompagnati da un genitore munito di documento di riconoscimento e di permesso di soggiorno. In questo caso la carta d'identità rilasciata non è valida per l'espatrio.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene la carta d'identità cartacea.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: La conclusione del procedimento è immediata.

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio direttamente online tramite la tua identità digitale

Accedi al servizio

Puoi ottenere informazioni sul servizio prenotando un appuntamento presso gli uffici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Residenza
Categorie:
  • Anagrafe e stato civile
Ultimo aggiornamento: 26/06/2025 12:13.51

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?