Back to top

Accertamento dell'esistenza in vita per pensioni estere

(urn:nir:stato:legge:1999-12-15;482)
  • Servizio attivo
Procedimento per accertamento dell'esistenza in vita per pensioni estere

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai cittadini che percepiscono pensioni estere che intendono chiedere l'attestazione di esistenza in vita all’Ufficiale di Anagrafe del Comune di residenza.

Come fare

Per questo procedimento è necessaria la presenza dell'interessato e deve essere quindi preso un appuntamento in Comune. 
Le richieste dall’estero vengono inviate solitamente tre mesi prima della scadenza, pertanto si suggerisce di attivarsi con il dovuto anticipo. 

L’interessato inoltre può richiedere il certificato di esistenza in vita, un normale certificato anagrafico che attesta che la persona è vivente da un punto di vista amministrativo.

Ogni cittadino, accedendo con il proprio SPID o CIE o CNS, può scaricare in tempo reale il certificato anagrafico richiesto per sé stesso o per un membro della sua famiglia anagrafica, direttamente sul sito dell'ANPR.

In alternativa è possibile fare richiesta dall’apposita sezione del sito comunale: 
Rilascio di certificati anagrafici e atti di stato civile

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Occorre presentarsi con il modulo trasmesso dallo Stato estero che eroga la pensione straniera, il quale deve riportare le generalità esatte del soggetto interessato.
In caso di errori o dati incompleti (es. nome composto riportato parzialmente), l’interessato dovrà promuoverne la rettifica del modulo presso l’ente estero che lo contatta.

Il modulo su cui viene richiesta la sottoscrizione da parte dell'ufficiale d'anagrafe deve essere in lingua italiana, o in una versione plurilingue dove sia riportata la dicitura anche in italiano.

Il pubblico ufficiale italiano deve operare solo su documenti redatti nella lingua ufficiale del proprio ordinamento (Legge 15/12/1999, n. 482, art. 1, com. 1).

In alcuni moduli, oltre all’attestazione dell’esistenza in vita rilasciata dal pubblico ufficiale, è richiesta la sottoscrizione del diretto interessato. In caso di impossibilità alla firma, tutela legale, amministrazione di sostegno, prendere contatti con l'ufficio per valutare la documentazione utile.

Cosa si ottiene

Il procedimento amministrativo si conclude positivamente senza l’emissione di un provvedimento. In caso contrario l’Amministrazione comunicherà l’esito negativo.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: Il procedimento si conclude al termine degli accertamenti necessari.

Accedi al servizio

Puoi ottenere informazioni sul servizio prenotando un appuntamento presso gli uffici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Ultimo aggiornamento: 02/07/2025 15:43.32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?