Back to top

Chiedere la concessione del patrocinio

Descrizione

Chiedere la concessione del patrocinio

Il patrocinio è un riconoscimento simbolico con il quale si offre il proprio supporto a un'iniziativa culturale, scientifica, sportiva o di qualunque altro settore. L'aiuto offerto può essere sia organizzativo che economico.

Quando si ottiene un patrocinio, è obbligatorio inserire lo stemma dell'ente su tutte le comunicazioni dell'iniziativa patrocinata.

Il patrocinio può essere concesso per:

  • manifestazioni culturali, scientifiche, educative, sportive, turistiche, economiche e sociali a carattere comunale, provinciale, nazionale
  • convegni, congressi, iniziative di studio, ricerca e documentazione attinenti ad attività culturali, scientifiche, educative, economiche e sociali a carattere comunale, provinciale, nazionale.

Il patrocinio può essere chiesto da:

  • enti locali singoli e associati
  • enti, associazioni, fondazioni e altre organizzazioni a carattere culturale, scientifico, educativo, sportivo, economico e sociale di interesse locale che operano senza finalità di lucro
  • istituzioni culturali, scientifiche, educative, sportive, economiche e sociali di interesse generale, ordini e collegi professionali, università e istituzioni culturali, scientifiche, educative, sportive, economiche e sociali di interesse anche nazionale
  • associazioni o altri enti che svolgono attività attinenti a quelle dell'Amministrazione.
In Comune di Barberino di Mugello …

Il patrocinio rappresenta una forma di apprezzamento del Comune e di adesione simbolica ad iniziative organizzate da soggetti terzi, coerenti con gli atti di indirizzo e di programmazione dell’ente ed eventi di particolare valore sociale, morale, culturale, celebrativo, educativo, sportivo, ambientale od economico. Il patrocinio non comporta di per sé la concessione di alcun contributo o beneficio da parte dell’Amministrazione Comunale.

Il vantaggio economico, che può essere richiesto contestualmente alla domanda di patrocinio, consiste nell’attribuzione di benefici diversi dalle erogazioni in denaro, quali ad esempio la concessione d’uso di cose mobili o beni immobili, la collaborazione del personale dipendente, la riduzione di oneri dovuti.
Il contributo economico può essere richiesto contestualmente alla domanda di patrocinio per coprire parte delle spese che si intendono sostenere nella realizzazione delle attività di cui sopra.

Aree di intervento:

I patrocini, i vantaggi economici ed i contributi riguardano le seguenti aree di intervento, dettagliate nel regolamento allegato (articoli 3,5,7,9, 10 e 11):

  • a) attività culturali
  • b) attività legate all’istruzione
  • c) attività sportive e ricreative del tempo libero
  • d) attività di promozione dell’economica locale e del turismo ( fiere, mostre, esposizioni, scambi)
  • e) attività di tutela e conoscenza dei valori ambientali
  • f) promozione del volontariato.

Per maggior informazioni consulta il regolamento

Servizi

Per presentare la pratica accedi al servizio che ti interessa

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?