Back to top

Descrizione

Abbattere alberi

La conservazione, la valorizzazione e la diffusione delle specie vegetali, sia sulla proprietà pubblica sia su quella privata, sono importanti fattori di qualità ambientale.

Non esiste una legge nazionale per la tutela degli alberi (ad eccezione di quelli monumentali), ma esistono dei Regolamenti comunali del verde o delle ordinanze sindacali che regolano il loro abbattimento in aree pubbliche e aree private.

L'abbattimento di alberi non è sempre possibile, anche se si trovano in una proprietà privata, infatti la Sentenza della Corte di Cassazione 04/05/2005, n. 24396 ha affermato che i danni conseguenti al taglio degli alberi ad alto fusto - seppur presenti in un giardino condominiale - appaiono "irreversibili" non solo per i condomini ma più in generale per i cittadini

Tutte le operazioni di potatura e taglio degli alberi devono essere effettuate a spese e a cura dei proprietari.

In Comune di Barberino di Mugello …

L'abbattimento delle piante di alto fusto è regolamentato dall'art. 61 del regolamento edilizio vigente.

Per effettuare l'abbattimento delle piante occorre presentare al Comune apposita comunicazione utilizzando la relativa modulistica. Non è previsto il rilascio di alcuna autorizzazione. 

Trascorsi 20 giorni dalla data di presentazione della comunicazione al protocollo se non verrà ricevuta nessuna comunicazione da parte del Comune si può procedere con l'abbattimento delle piante. 

Diversamente l'abbattimento potrà essere effettuato solo dopo aver adempiuto a quanto verrà richiesto dal Comune. 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?